\paperw3405 \margr0\margl0\ATXph15870 \plain \fs20 \qj \f1 Nel dipinto "Le Due Madri" Segantini affianca la maternitα della donna che tiene in grembo il figlio a quella della muc
ca con il suo vitellino. \par
E' una soluzione complessa e pittoricamente elaborata di un interno a luce artificiale; dovette la sua fama alla grande impressione suscitata presso la Triennale di Brera del 1891, dove figur≥ come espressione del divisio
nismo naturalistico in contrapposizione con il simbolismo della materniα di Previati esposto nella stessa sala. L'interpretazione simbolica della maternitα universale compare in effetti solo pi∙ tardi nella letteratura segantiniana.